CHITARRA ELETTRICA PRE ACCADEMICO :
Panoramica del percorso :
Il corso PreAccademico Level 2 è diviso in cinque gradi preceduti da una fase preliminare.
La fase preliminare (Preliminary Grade) è necessaria a chi si avvicina per la prima volta allo strumento. Durante questa fase si lavora più specificatamente sugli aspetti tecnici di base, ovvero:
– la conoscenza basilare dello strumento nei suoi aspetti anatomici e funzionali;
– le posture ed impostazioni di base nella relazione fra corpo del chitarrista e strumento, dagli aspetti più generali, fino ai dettagli relativi in particolare alle mani e le dita e al loro posizionamento in rapporto alla chitarra, nonché gli aspetti fisiocinetici che vanno messi in atto nelle dinamiche delle tecniche chitarristiche;
– la conoscenza dei vari sistemi di scrittura e lettura della scrittura musicale per chitarra moderna, dunque, oltre alla scrittura e lettura classica, anche i sistemi moderni molto diffusi nella pratica contemporanea (diagrammi accordali, box scalari, vari tipi di tablatura, sigle di accordi nel sistema inglese);
– la conoscenza delle note sulla tastiera in relazione al tipo di accordatura adottata e i più comuni metodi di accordatura.
Questi quattro ambiti vengono però sviluppati sfruttando gli argomenti del programma del Primo Grado (Grade 1), quindi svolgere il Grado Preliminare nella pratica vuol dire iniziare ad affrontare già gli argomenti del Primo Grado.
tendenzialmente uguale per i vari i corsi di chitarra. Un orientamento più specifico si inizierà a delineare nella seconda fase, ovvero il “Preaccademico level 2”.
A chi è rivolto il corso
Il corso “PRE ACCADEMICO” è rivolto a ragazzi/e dai 11anni circa a15 anni .
Vi è poi la fase che va dal grado 1 al grado 5, in cui si affrontano gli argomenti comuni a qualsiasi genere musicale moderno e relativo stile chitarristico. Dunque un approccio di tipo multistilistico, in cui vengono affrontati gli argomenti fondamentali per il raggiungimento di un chitarrismo idoneo al poter muoversi all’interno di qualsiasi indirizzo più specifico di genere musicale moderno. Quindi questa fase contempla l’acquisizione di una serie di competenze che forma il musicista al poter muoversi all’interno di qualsivoglia genere musicale moderno, ma in una forma ancora generica e non specialistica. L’allievo può comunicare comunque una sua preferenza stilistica, già dal Primo Grado, che potrà influenzare il corso (specialmente per quanto riguarda la scelta del repertorio di brani da studiare), senza precludere però lo studio di parti del programma, che è da considerare interamente indispensabile per una formazione di base completa.